Come distinguere capi e accessori di lusso autentici: una guida pratica

Come distinguere capi e accessori di lusso autentici: una guida pratica

I dettagli fanno la differenza. Tutti i segreti degli esperti del settore nel riconoscere e individuare i fake nel campo del second hand. Online e non solo.

Le repliche di alta qualità, note come “superfakes”, sono realizzate per imitare i prodotti di lusso autentici, rendendo l’identificazione sempre più complessa per i consumatori. Così entrano in gioco speciali tecniche e strategie per scovare i falsi.

Secondo un rapporto del Censis, nel 2021 in Italia sono stati sequestrati oltre 4 milioni di articoli di abbigliamento e accessori falsi, che online si moltiplicano grazie all’ampliamento del bacino d’utenza. Marchi di lusso come Gucci, Louis Vuitton e Chanel sono tra i più colpiti, con copie che metterebbero in difficoltà anche gli appassionati più ferrati.

Per contrastare questa minaccia, le aziende stanno implementando dei sistemi dedicati all’autenticazione.

5 passaggi per riconoscere e capire da soli se un accessorio è vero o falso

Ma passando dalla teoria alla pratica, come si riconosce un fake di lusso?

Esiste una tecnica a sei passaggi per riconoscere un articolo contraffatto. Prima di tutto, l’acquirente dovrebbe familiarizzare con le caratteristiche specifiche del brand: alcuni marchi, come Louis Vuitton o Gucci, non rilasciano mai carte di autenticità, quindi trovarne una può essere già un segnale d’allarme. E attenzione, gli accessori originali come dust bag o scatole non bastano a garantire la qualità, poiché molti falsari li replicano alla perfezione o comprano originali. È bene che l’annuncio includa immagini chiare e dettagliate dell’articolo, con particolare attenzione ai loghi, alle etichette e ad altri dettagli di autenticità.

Se un prezzo è troppo conveniente, è probabile che l’articolo sia contraffatto. Conoscere il mercato e i prezzi di articoli simili è fondamentale, poiché anche i “superfake” possono avere costi elevati. L’esame del fake non coinvolge solo il tatto e la vista, ma anche l’olfatto: gli accessori contraffatti, soprattutto, emanano spesso odori chimici forti. Anche se odorano di vera pelle, attenzione, alcuni falsari mascherano gli odori sintetici con essenze studiate per replicare quella originale.

Ultimo passo, ma forse quello più importante, è la verifica delle recensioni e la reputazione del venditore. La scelta più sicura è acquistare tramite autentica , dove la lotta alla contraffazione si basa su una combinazione di verifica fisica e prevenzione digitale, intercettando i falsi fin dal caricamento grazie a filtri e algoritmi che analizzano immagini, recensioni e cronologia del venditore.

Carati Luxury si avvale dei più noti software di autentica per i propri prodotti , per garantirne l’autenticità.

Torna al blog